Vocabolari occitan

BAÍA

Dins l’Etat Mesana las Abadias eron congregacions d’òmes qu’organizavon fèstas profanas. Lo nom, en occitan Baía, passa après a indicar la fèsta mesma e sa procession de curiós personatges. A Sant Pèire, entè chasque cinq ans se passa la mai espectaculara embè 300 figurants, aquesta s’es transformaa dins una vera ri-evocacion istòrica. Fèsta pagana richa de símbols liats a la renaissença e a la fertilitat, sobrepausa istòria, legènda e tradicion en navisant la lucha de la Val Varacha contra lhi Sarrasins. Coma dins la Beo de Blins las fremas pòlon pas prener part a la Baía: lhi personatges femenins son totjorn interpretats da òmes. Dins lhi sècles, quarque Baía es estaa crestianizaa da la Gleisa e privaa de la simbologia mai profana, e la companhia s’es transformaa en escòrta armaa a protecion del sant en procession. Es lo cas des Baías del Chastelar de Celas e del Praet de Chanuelhas en Val Maira, del Sambuc e Festiona en Val d’Estura, de Limon en Val Vermenanha e Chastelmanh en Val Grana.

BAÍA
Nel Medioevo le Abbadie erano congregazioni maschili cui spettava l’organizzazione delle feste profane. Il termine, in occitano Baía, passò poi ad indicare la stessa festa e il suo corteo di strambi personaggi. A Sampeyre, dove ogni cinque anni si svolge la più spettacolare con 300 figuranti, essa si è trasformata in vera e propria rievocazione storica. Festa pagana ricca di simboli legati alla rinascita e alla fertilità, sovrappone storia, leggenda e tradizione ricordando la cacciata dei Saraceni dalla Val Varaita. Come nella affine Beo di Bellino, le donne sono escluse dalla partecipazione alla Baía: i ruoli femminili sono sempre ricoperti da uomini. Col tempo, alcune Baías sono state cristianizzate dalla Chiesa e private della loro simbologia più profana, e la compagnia si è trasformata in scorta armata a protezione del santo in processione. E’ il caso delle Baías del Castellar di Celle Macra e del Preit di Canosio in val Maira, di Sambuco e Festiona in Valle Stura, di Limone in Val Vermenagna e Castelmagno in Val Grana.

BARBOIRA

Lo nom barboira indica totas las mascas del Carnaval o de la Baía, sensa distincion: lo nom ven benlèu dal fach que las mai anticas mascas di Carnavals alpins eron realizaas en bòsc o pèl embè de grossièras barbas de pelucs animals. Per irònica extension se dis barboira d’una frema pinturaa o vestia en manièra vistosa.    

MASCHERA
Il termine barboira indica tutte le maschere del Carnevale o della Baía, senza distinzione: il nome si deve forse al fatto che alcune tra le più antiche maschere dei Carnevali alpine erano realizzate in legno o in pelle con l’aggiunta di grossolane barbe fatte di pelo animale. Per estensione, si dice scherzosamente barboira anche di una donna truccata o vestita in modo sgargiante.

CARNAVAL/CARNEVAL/CARLEVAR

Dal latin carnem levare, enliminar la charn per la Quaresima, lo Carnaval era un moment de grand jai decò dins las valadas. Lo mai famós, bèla si sospendut despuei quarque an, es aquel dal Vilar d’Acelh, embè lo cortèu des Barboiras, celebrat la darrièra diamenja de Carlevar e la premièra de Quaresma. Lo Carnaval, rei de la fèsta, era companhat da dui Arlequins embè una vesta blancha tota decoraa da ribans e cocardas coloraas, flors, espigs e autres símbols de fertilitat. Lhi dui lo defendion da l’enemia mai granda, la Quaresma, tenent en man un sabre e fasent una dança propiciatòria. Lo second jorn de fèsta lo Carneval era processat e accusat de corrompre lhi joves, calenhar las fremas e gastar la tranquillitat: condemnat a mòrt, era fusilat, mas es destinat a renaisser après un an. Dins lhi jorns del Carnaval sortion decò lhi manhins, que machavon lhi morres de nier, e bèstias arquetipicas que navisavon la lucha antica entre òme e natura.    

CARNEVALE
Dal latino carnem levare, astinenza dalle carni della Quaresima, il Carnevale era festeggiato vivacemente anche nelle austere valli. Quello più noto, ormai sospeso da qualche decennio, sia svolgeva a Villar di Acceglio, con il corteo delle Barboeras che sfilava l’ultima domenica di Carnevale e la prima di Quaresima. Lo Carnaval, re della festa, era scortato da due Arlecchini in costume bianco riccamente decorato con nastri e coccarde colorate, fiori, spighe ed altri simboli di fertilità. I due lo difendevano dalla sua più grande nemica, la Quaresima, fendendo una spada e facendo una danza propiziatoria. Il secondo giorno di festa il Carnevale veniva processato con l’accusa di aver corrotto i giovani, insidiato le donne e turbato la quiete: condannato a morte, veniva fucilato, destinato a risorgere dopo un anno. Nei giorni del Carnevale comparivano anche lhi manhins, stagnini che imbrattavano i volti di fuliggine, ed animali archetipici che rievocavano la lotta secolare fra uomo e natura. 

CHALENDAS

Lo nom latin Kalendae, que marcava lo premier jorn de chasque mes, per lo sens de “principi” ven chausit en Val d’Estura e en Provenza, embè las variantas Calenda, Calena, per indicar lo Natal, fèsta que après l’arribaa del cristianisme avia substituit las fèstas que se passavon a Roma lo premièr de genoier per lo diu Janus. Las autras regions occitanas an cernut per contra lo mot Novè, Nadal, Noel, dal latin dies natalis, jorn de la naissença. Tot aquò que regarda lo Natal en Provença presenta l’atribut calendal, titol decò d’un’òbra de Mistral, ver imne a la Provença. Protagonista es un peschaor de Cassis que per amor d’Esterella realiza empresas que reten denhas d’admiracion, coma abatre lhi mèlzes del Mont Ventós o maçar miliers de tons. Fasent dir a Esterella que son còr serè pas conquistat da aquesti acts contra l’ambient, Mistral se demòstra modernament ecologista.

NATALE
Il termine latino Kalendae, che indicava il primo giorno di ogni mese, significando “inizio” fu scelta in Valle Stura e in Provenza, nelle varianti Calenda, Calena, per indicare il Natale, festa che con l’avvento del cristianesimo andò a sostituire i festeggiamenti che si svolgevano a Roma il primo gennaio in onore di Giano. Le altre regioni occitane hanno invece privilegiato il termine Novè, Nadal, Noel, dal latino dies natalis, il giorno della nascita. Tutto ciò che si riferive al Natale ha assunto in Provenza l’attributo calendal, titolo anche di un’opera di Mistral, vero e proprio inno alla Provenza. Protagonista è un pescatore di Cassis che per amore di Esterello compie imprese a suo dire degne di ammirazione, come abbattere i larici del Monte Ventoux o uccidere migliaia di tonni. Facendo dire da Esterello che non è con questi atti contro l’ambiente che egli conquisterà il suo cuore, Mistral anticipa i concetti più moderni dell’ecologia.

FANTÒME

Fantòme vòl dir fantasma mas decò chícho. A Toretas, ruaa de Chasteldelfin en val Varacha, lo darrier jorn de l’an lhi joves fan un grand chícho de palha que rapresenta l’an passat e lo buton en plaça. Lo premier de l’an se fai lo procés al fantòme, embe avocats, testimònis, rusas e crias, e a la fin lo fantòme es condamnat a èsser brusat. Lo chícho ven brusat e simbolicament lo fuec pòrta via totas las tensions e lhi problèmas de l’an passat, en purifiant lo vilatge per lhi mes futurs.

FANTOCCIO
Fantòme indica il fantasma a anche più genericamente un pupazzo. Con questo senso a Torrette, frazione di Casteldelfino in Val Varaita, l’ultimo giorno dell’anno i ragazzi costruiscono un enorme fantoccio di paglia che rappresenta l’anno appena trascorso e lo pongono nella piazza. Il primo gennaio quindi si svolge il processo al fantoccio, con avvocati, testimoni, litigi e scenate, al termine del quale il capro espiatorio è condannato al rogo. Il pupazzo viene quindi bruciato, e simbolicamente porta via con sé tutte le tensioni e i problemi dell’anno finito, purificando il villaggio in vista dei mesi futuri.

MANHIN

Al cortèu del Carnaval dins totas las valadas prenion part decò lhi manhins, que rapresentavon lor categoria professionala. Eron acostumats a virar per las maisons embe un fornèl per arranjar lhi objècts de metal, eron vestits de nier e avion mans e morre cubèrts de calús. Dins la figura del Carnaval, que s’es gardaa encara encuei en nombrós país, de joves vestits de nier lo mars gras o lo ser del Mercre Escuròt fan de galijadas e machon lhi morres de la gent embe una nata brusateaa. Lor presença es un pòrtafortuna per lor e per tota la comunitat. Dir a quarqu’un qu’es un manhin es una manièra amistosa per lhi dir qu’es malnet.    

STAGNINO
Al corteo del Carnevale in tutte le valli partecipavano anche lhi manhins, che rappresentavano la categoria degli stagnini. Essi, soliti girare di casa in casa con un fornello per saldare a stagno gli oggetti di metallo, erano vestiti di nero e neri di caligine erano anche mani e viso. Nella figura carnevalesca, che si è conservata ancor oggi in molte località, giovani vestiti di nero il martedì grasso o la sera del mercoledì delle Ceneri fanno scherzi e imbrattano i volti dei passanti con tappi di sughero abbrustoliti. La loro presenza è di buon auspicio sia per chi ne riceve i dispetti che per la comunità. Apostrofare qualcuno come manhin è un modo bonario per sottolinearne la non eccezionale pulizia.       

NOVÈ

Dins lo XVII sècle una importanta producion religiosa enteressa tota l’Occitania: parlem di Novè, lhi chants del Natal, genre ben popular qu’arsòna lhi dramas sacres de l’Etat Mesana dediats a la Naissença de Jesus. En Auvernha e Limosin lo Novè se fai decò satira sociala, embe lhi Nadaus de Nòstra Dòna dei Doms que remonton a lhi ans entre lo 1570 e lo 1610, mas es a Avinhon qu’aqueste genre trucha lhi nivèls mai auts, embe lo compositor Nicolas Saboly. Lo musicista entre 1669 e 1674 publica lo Recueil de Noëls provençaux, racòlta de chants de Deineal ente lo monde di pastres era pintat embe tòns talament sumiants e serens da far dir al premi Nobèl per la literatura Frederic Mistral: “lhi Novè de Saboly farion plorar d’emocion tota una gleisa”. Lhi Novè se difondon decò sus las Alps: remonton al XVIII sècle aqueli retrobats a l’Argentièra en Val d’Estura e a La Chanal en Val Varacha.    

CAROLA
Nel Seicento un’importante produzione religiosa interessa tutta l’Occitania: si tratta dei Novè, canti di Natale, genere estremamente popolare che affonda le proprie radici nei drammi sacri medievali dedicati alla Natività. In Alvernia e nel Limosino il Novè assume i toni della satira sociale, con i Nadaus de Nostra Dona dei Doms risalenti al 1570 – 1610, ma è ad Avignone che questo genere tocca i livelli più alti, grazie al compositore Nicolas Saboly. Il musicista tra 1669 e 1674 pubblica il Recueil de Noëls provençaux, una raccolta di canti di Natale in cui il mondo pastorale è dipinto con tonalità talmente idilliche e rasserenanti da spingere il premio Nobel per la letteratura Frederic Mistral a dire “i Novè di Saboly farebbero piangere d’emozione tutta una chiesa”. I Novè si diffondono anche nelle valli: sono del XVIII secolo quelli rinvenuti ad Argentera in Valle Stura e a Chianale in Val Varaita.  

PARLAAS

Sacra rapresentacion de la Passion de Jesus caracteristica d’Entraigas en Val Ges, fins al 1583 las Parlaas eron recitaas en lenga occitana, après en italian embe un texte mai censurat e controlat. Abandonaa entre 1955 e 1978, aquesta tradicion es estaa arpilhaa chasque tres ans; per tota la Setmana Santa lhi òmes que fan part des Confrairias del país arproponon la Passion e la mòrt de Criste sia dins la Paroquiala que per las vias e las plaças d’Entraigas.    

PARLATE
Sacra rappresentazione della Passione di Gesù Cristo caratteristica di Entracque in Valle Gesso, fino al 1583 le Parlate, ovvero i “dialoghi”, furono recitate in lingua occitana, poi sostituita dall’italiano e da un testo censurato e più controllato. Dopo un periodo di abbandono tra 1955 e 1978, questa tradizione è stata ripresa con cadenza triennale; per tutta la Settimana Santa gli uomini appartenenti alle Confraternite del paese inscenano la Passione e la morte di Cristo sia nella Parrocchiale che per le strade e le piazze di Entracque.   

PUENTA

A Claumont, en Val d’Ols, per la fèsta de Sant Bastian lo 20 de genoier se fai la puenta, un aut còn ponchut cubèrt de ribans colorats que rapresentaria l’àrbol del martiri de Sant Bastian. L’origina de la fèsta remonta a la pest del 1630, vist que Sant Bastian, invocat contra las epidemias, seria estat nominat patron del país pròpi en aquesti ans. Lo matin de la fèsta lhi sèt priors e las sèt prioras embe lo grop de lhi angelèts van en cortèu embe la puenta fins a la gleisa per la foncion religiosa. A la fin de la mèssa las prioras distribuisson lo pan benesit, del temp que lhi òmes parion lo bal embe la puenta. Portat da dui priors e doas prioras lo grand fus ven fach virar en mes al monde, portant simbolicament fertilitat al país.    

PUNTA
A Chiomonte, in Val Susa, in occasione della festa di San Sebastiano il 20 gennaio si realizza la puenta, un alto cono appuntito rivestito di nastri colorati che rappresenterebbe l’albero del martirio di San Sebastiano. L’origine della festa viene fatta risalire alla peste del 1630, visto che San Sebastiano, invocato contro queste calamità, proprio negli anni del terribile contagio sarebbe stato nominato patrono del paese. Il mattino della festa i sette priori e le sette priore e il gruppo degli angioletti si recano con la puenta in corteo e raggiungono la Chiesa per la funzione religiosa. All’uscita le priore distribuiscono il pane benedetto mentre gli uomini preparano il ballo con la puenta. Mosso da due priori e due priore il grande fuso viene fatto roteare in mezzo alla gente, portando simbolicamente fertilità nella comunità.   

SABRE

Lo sabre es al centre d’una des fèstas mai espectaculara del territòri occitan alpin, lo bal di sabres. Liaa a autres rites presents en tota Europa, la dança que se passa a Finistrela lo 25 d’avost a per protagonistas dètz-e-uech espadonars embe l’arlequin e lo turc que rapresenton las fòrças del mal. Es una dança a ritme de tambor, ente lhi espadonars buton lo sabre sus l’espatla drecha del companh que ven darreire, fasent un serpent e truchant la tèrra embe lhi sabres per fecondar-la simbolicament. L’Arlequin es emprisonat da las ròsas, las figuras ariondas formaas dai balarins, que lhi ponchon lo sabre al còl, per rapresentar lo ben que ganha sus lo mal e la prima que ganha l’uvèrn. De fach un bòt aquesta fèsta se passava a la fin de l’uvèrn, coma la Baía. Après lhi a la “dança di ribans” ente lhi balarins dançon a l’entorn de l’àrbol de la libertat en entreçant lhi ribans colorats que pendon da sa poncha. Danças parelhs se passon encara a Banhasc e al Castelet Estura en provincia de Coni.    La sciabola è al centro di una delle feste più spettacolari del territorio occitano alpino, il bal di sabres.

SCIABOLA
Collegata a riti analoghi diffusi in tutta Europa, la danza che si svolge a Fenestrelle il 25 agosto è eseguita da 18 spadonari con la presenza dell’arlecchino e del turco, che simboleggiano le forze del disordine e del male. La danza si svolge a ritmo di tamburo, in cui gli spadonari si muovono ponendo la spada al di sopra della spalla destra del compagno che segue, formando un serpentone in cui toccando la terra con le spade si feconda simbolicamente la terra. L’Arlecchino viene imprigionato simbolicamente dalle “rose”, figure circolari composte dai danzatori, che gli puntano l’arma alla gola, rappresentando la vittoria del bene sul male e della primavera sull’inverno. Infatti un tempo questa festa si svolgeva a fine inverno, come la Baia. Segue una “danza delle cordelle” in cui i danzatori compiono evoluzioni intorno all’albero della libertà retto dal Turco intrecciando tra loro i nastri colorati che pendono dalla sua cima. Analoghe cerimonie si svolgono anche in provincia di Cuneo, a Castelletto Stura e Bagnasco.   

SANTON

Considerat “filh dal 1789” perqué creat dins aquel an da l’artisan e artista marselhés Jean-Louis Lagnel, lo santon, pichòta figura d’argila crua o cuecha, modelaa e decoraa a la man en un exemplar solet, es lo símbol dal Deineal en Provença. Rara paraula occitana a èsser passaa dins lo vocabolari francés, vòl dir “pichòt sant” e indica chasque figura sacra, profana o tiraa de la vita de tuchi lhi jorns, que forma lo presepi provençal. Lhi santons son un pòpol d’argila fach de pastres e peschaires, moliniers e lavandieras, nodaris e fanhans, joves e vielhs: da Christol o Gelindo, lo pastre abo la fea en braç, al ravi, lo jove da l’expression sumianta e simpla; dal badi-badan, lo badago dal vilatge, a la jove filha de Arles dins la tradiccionala vèsta blancha e niera a aquela sagoma de Bartolomieu abo sa flasca.    

SANTONE
Ritenuto “figlio del 1789” perché creato in quell’anno dall’artigiano e artista marsigliese Jean-Louis Lagnel, il santon, piccola figurina d’argilla cruda o cotta, modellata e decorata a mano in un pezzo unico, è il simbolo del Natale in Provenza. Rara parola occitana ad essere passata nel vocabolario francese, significa “piccolo santo” ed indica ciascuna delle figure, sacre, profane o tratte dalla quotidianità, componenti il presepe provenzale. I santons sono un popolo d’argilla fatto di pastori e pescatori, mugnai e lavandaie, notai e perdigiorno, giovani e vecchi: da Christol o Gelindo, il pastore con la pecora in braccio, al ravi, il giovane dall’espressione ingenua; dal badi-badan, il bizzarro del villaggio; dalla giovane Arlesienne nel tradizionale abito bianco e nero al simpatico Bartolomieu con la fiaschetta.  

SOLESTREL

Ven benlèu da la fusion de solelh e estèlas, esquasi per n’en sotlinhar lo clar extraordinari, lo nom del grand fuec que venia envischat sus las montanhas e dins las campanhas lo ser de Sant Joan, lo 24 de junh. Aqueste jorn, quora lhi pastres partion per analpar, portar las bestias en pastura en montanha, era retengut esquasi magic: lhi joves sautavon lo solestrel envisch expriment un desir e fasent fòrts uchs de jai. Se pensava que las erbas meisinalas culhias aquela nuec foguesson mai potentas e que butant-las sot lo cuissin foguesse possibile far de sumis premonitors.    

FALÒ
Si deve forse alla fusione di solelh e estèlas, sole e stelle, quasi a volerne sottolineare la straordinaria luminosità, il nome del falò che veniva acceso sui monti e nelle campagne la sera di San Giovanni Battista, il 24 giugno. Tale data, in cui i pastori partivano per raggiungere gli alpeggi in quota, era ritenuta quasi magica: i giovani saltavano il falò acceso dopo aver espresso un desiderio, lanciando alti uch, grida di gioia. Venivano poi raccolte erbe officinali che si riteneva accrescessero in quella notte le loro proprietà, mettendole sotto il cuscino per avere sogni premonitori.

AREBEBA

Navisa la Sicilia l’arebeba, arbeba o rebeba, instrument de bèl sonar, present decò dins las valadas occitanas e dins la resta d’Occitania embè lo nom de guimbarda. Lo son d’aqueste instrument antic, coneissut jà dai Chinés del XII sècle e present decò dins la cultura ebrèa, es produch da la vibracion de la lenga de metal que lo forma, amplificaa da la gola. Donc ben simple da realizar, decò per lhi abitants des valadas, que l’adobravon per companhar las danças.    

SCACCIAPENSIERI
Sa di Sicilia l’arebeba, arbeba o rebeba, lo scacciapensieri, strumento di assai facile impiego, diffuso anche nelle valli occitane e nel resto d’Occitania col nome di guimbarda. Il suono di questo antico strumento, noto già nella Cina del XII secolo e assai diffuso nella cultura ebraica, è prodotto dalla vibrazione della linguetta di metallo che lo forma, amplificata dalla cavità orale. Molto semplice quindi da realizzare, anche per gli abitanti delle valli, che lo usavano per accompagnare le danze.    

CHABRETA

Bèla si la chabreta arsòna Bretanha e Escòssa, un de lhi instruments mai presents en la tradicion musicala occitana es pròpi la chabreta. Lo nom ven dal material de realizacion, una pel de chabra, e de fach es instrument di pastres: jà citaa dins la Bibla, remonta benlèu ai Sumers. Aqueste istrument es coneissut en occitan e italian decò embè lo nom de piva, benlèu dal latin pipire, piolear, d’origina onomatopeica, mas las regions occitanas de França adòbren mai sovent cornamusa o bodega. Dins las valadas existon decò anticas rapresentacions d’aqueste instrument, en la gleisa de Sant Pèire d’Estròp e dins la chapèla de San Pèire de L’Arma.    

CORNAMUSA
La cornamusa evoca Bretagna e Scozia: eppure uno degli strumenti più diffusi nella tradizione musicale occitana è proprio la chabreta. Il nome si deve al materiale di costruzione, una pelle di capretto, ed è infatti strumento dei pastori: citata già nella Bibbia, risale forse ai Sumeri. Questo strumento è noto in occitano e italiano anche col termine di piva, forse dal latino popolare pipire, pigolare, di origine onomatopeica, mentre le regioni occitane di Francia usano più spesso i termini cornamusa o bodega. Nelle valli esistono anche antiche rappresentazioni pittoriche di questo strumento, nella chiesa di San Peyre di Stroppo e nella cappella di San Pietro di Macra.    

GALOBET

Pichòt fifre a tres pertús tipic de la Provença, vai sonat embe la man gaucha, del emp que la drecha bat sal tamborin, aut tambur ariond. Decò Bizet escrivent l’Arlesienne de Daudet adòbra un tema per galobet e tamborin. Rei de lhi instruments populars, en Provença e en las valadas dins l’iconografia sacra, si lhi angels sonavon liras e violons, lo diaul era de costuma rapresentat a sonar galobet e tamborin.    

GALOBET
Piccolo flauto a tre buchi caratteristico della Provenza, va suonato con la mano sinistra mentre la destra colpisce col battente il tamborin, alto tamburo rotondo. Anche Bizet musicando l’Arlesienne di Daudet inserì un tema per galobet e tamborin. Strumento popolare per eccellenza, in Provenza e nelle valli nell’iconografia sacra, mentre gli angeli suonavano cetre e viole il diavolo veniva generalmente raffigurato nell’atto di suonare galobet e tamborin.    

SEMITON

Lo semiton e l’organet an per reire l’òrgan portatiu, parelh dich per las pichòtas dimencions que permettion de lo portar facilament en vir pendut al còl, un de lhi instruments mai populars entre lhi sècles XIII e XVI. Ver òrgan a canas en miniatura, lo sonaire lhi donava aire abo la man gaucha a travers un manti, dal temps que la drecha sonava lhi tasts. Coma tenia gaire d’aire, era possible sonar masque una nòta per bòt: parelh al començament dal XIX sècle prenon son pòst lo semiton e l’armòni diatònic. Entre lhi sonaires istòrics des valadas chal navisar Juspin Sezet e Joan Bernardi de la Val Varacha, Joan‘d Servelh d’la Val Sant Martin e Nòto Vallauri de la Val Vermenanha, decò constructor d’armònis.    

SEMITON
Il semiton e l’organetto diatonico hanno per antenato l’organetto portativo, detto così per le dimensioni contenute che permettevano di trasportarlo facilmente a tracolla, uno degli strumenti più popolari fra XIII e XVI secolo. Vero e proprio organo a canne in miniatura, il suonatore forniva aria pompando un mantice con la mano sinistra mentre la destra suonava la tastiera. Potendo suonare una sola nota alla volta a causa della ridotta quantità d’aria, fu sostituito all’inizio del XIX secolo dalla fisarmonica diatonica e dal semiton. Fra gli storici suonatori delle valli Juspin Sezet e Joan Bernardi della Val Varaita, Joan‘d Servelh della Val San Martin e Nòto Vallaori della Val Vermanagna, anche costruttore di fisarmoniche.    

VIOLA

Naissua dins lo nòrd de l’Europa dins lo XI sècle, la viella o viola embè la nòta lònja del siu bordon ganha lo silenci di monastiers, en luchant contra l’horror vacui de l’Etat Mesana. Son invencion ven da la descuberta que la còrda produis de vibracions pas mas que pessuaa, mas decò fretaa da una roa. Al començament es dicha organistrum e es sonaa da dui sonaires, emplegats a virar la roa e a esnhacar lhi tasts; apres serè un sonaire solet a far las doas operacions. Apres lo moment d’aur di trobadors e Arcades, es destinaa a artistas itinerants e a pauvres bòrnhs, d’ente tira lo sobriquet de viola da bòrnh. Entre aquesti, embè son curiós chapel a cloquins, lo tambur sus l’eschina e la viola en fauda, Briga es lo sonaire itinerant mai famós e caracteristic en l’istòria des valadas. Partit da la Val Maira, entre XIX e XX sècle viatja embè son instrument a forma de nau portant la musica occitana en tota la França.    

GHIRONDA
Nata nel nord Europa nel XI secolo, la viella, viola o ghironda con la nota lunga e costante del suo bordone vince il silenzio dei monasteri, lottando contro l’horror vacui medievale. La sua invenzione si deve alla scoperta che la corda produce vibrazioni non solo pizzicata ma anche sfregata da una ruota, ed è il primo strumento cui si applica il principio della tastiera. In origine è detta organistrum ed è suonata da due musicisti, deputati a girare la ruota e schiacciare i tasti; in seguito un solo esecutore svolgerà entrambe le operazioni. Dopo il periodo d’oro di trobadors e Arcadi, è destinata ad artisti di strada e mendicanti ciechi, da cui deriva il soprannome di viola da orbo. Tra questi, con il suo strano cappello a sonagli, la grancassa sulla schiena e la ghironda in grembo, Briga è il musicista ambulante più celebre e caratteristico nella storia delle valli. Partito dalla Valle Maira, a cavallo fra XIX e XX secolo viaggiò con il suo strumento a forma di nave portando la musica occitana in tutta la Francia.

BORRÈIA

Dança qu’a probabila origina guerrièra, es presenta en totats las regions occitanas embè figuras diferèntas, mas lhi mesmes pas. Esquasi sempre es en forma ternaria, 3/8 o 3/4, mas existon decò de formas en temps pariers, 2/4, dichas decò montanhardas. La borrèia es sovent companhaa da un texte chantat, irònic e legièr: dins las valadas italianas son famosas la la borrèia de la Val Po, la borrèia de Sant Martin, la vielha de la Val Varacha. La borrèia, da dança de guèrra, es devengua dança per calenhar, e es balaa da dui o quatre coblas que s’eschambion las fremas.    

BOURRÉE
Danza di probabile origine guerriera, è presente in tutte le regioni occitane con schemi e figure differenti, ma con i medesimi passi. Si presenta nella maggior parte dei casi in forma ternaria, 3/8 o 3/4, ma esistono alcune forme in tempi pari, 2/4, dette anche montanhardas, montagnarde. La borrèia è sovente accompagnata da un testo cantato, spesso ironico e scanzonato: nelle valli italiane sono note la borrèia della Val Po, la borrèia de Sant Martin, la vielha della Val Varaita. La borrèia, da danza guerresca, è divenuta danza di corteggiamento ed è ballata da due o quattro coppie, con lo scambio delle dame.   

CONTRADANÇA

La contradança es una des danças mai coneissua del la Val Varacha mesana e devia èsser presenta decò en Val Maira. Son nom poleria venir da las country dances anglesas del ’500, danças revelhosas balaas en grop dins las fèstas de campana, qu’an lor evolucion dins las Contredanses francesas del ’600 e ’700. A ben veire, lo nom poleria venir decò dal “balar contra” tipic des mai anticas danças circularas, que dins lo temp an originat las diferèntas contradanças coneissuas en Europa. En Val Varacha la contradança semelha naissua da la transformacion d’autras danças de la valida; paragonaa a la giga la solèta figura diferènta es aquela de la meira, que dins la giga es pas presenta.    

CONTRODANZA
La contradança è tra le danze più conosciute della media Val Varaita e la sua diffusione si spingeva probabilmente fino alla Val Maira. Si ipotizza l’origine del nome dalle country dances inglesi del ’500, danze vivaci ballate in gruppo nelle feste campestri, poi evolutesi nelle Contredanses francesi del ’600 e ’700. In realtà si può ritenere che il nome derivi dal “ballare contro” tipico delle più antiche danze eseguite in circolo, poi trasformatesi nel tempo, con figure diverse, nelle varie Controdanze conosciute in Europa. In Val Varaita la contradança sembra nata dalla trasformazione di altre danze della valle; se la si paragona infatti alla giga si nota come l’unica figura differente sia quella detta meira, che nella giga non compare.    

CORRENTA

Dança tipica des valadas occitanas, es presenta decò al de lai des Alps, embè lo mesme nom mas estructura e execucion totalament diferènts. L’origina es pas precisaa, mas dèu èsser una evolucion populara des danças de la Renaissença, e prend son nom dal verbe correr, en rapòrt ai pas lèsts fachs dai balarins. Es dançaa en totas las valadas coma correnta ordinaria – las mai famosas en Val Vermenanha, Varacha, Pò e Cluson – embè pas diferènts e pas gaire variacions de figuras (C. de la Ròcha, C. de Costilhòlas). En Val Varacha e Vermenanha la correnta es seguia dal balet, sequença de figuras arpetua tanti bòts quantas son las coblas de balarins. La correnta es estructuraa en doas parts: la premièra, dicha viron o a la mèssa, es mai quieta; dins la seconda, dicha balet, arpetua normalament dui bòts, lo ritme se fai mai revelhós e lhi balarins drant tenon lo ritme en tenent-se per man un denant l’autre, après dançon en cèrcle sotbraç.    

CORRENTE
Danza tipica delle Valli Occitane, è presente anche oltralpe, con identico nome ma struttura ed esecuzione del tutto differenti. Di origine non del tutto precisata, ma probabilmente di tradizione popolare sviluppatasi dall’evoluzione delle danze del Rinascimento, deve il nome al verbo correr, correre, con riferimento al movimenti circolare e veloce compiuto dai ballerini.È ballata in tutte le Valli come correnta ordinaria –le più celebri in Val Vermenagna, Varaita, Po, Chisone – con passi diversi e poche varianti di figure (C. de la Ròcha, C. de Costilhòlas). In Val Varaita e Vermenagna la correnta è seguita nella sua esecuzione dal balet, sequenza di figure ripetuta normalmente un numero di volte pari alle coppie presenti al ballo. La correnta è strutturata in due parti: la prima, detta viron o a la mèssa, è più tranquilla; nella seconda, detta balet, ripetuta di norma due volte, il ritmo si vivacizza e i ballerini prima segnano il ritmo tenendosi per mano uno di fronte all’altra, poi danzano in cerchio tenendosi sottobraccio.    

FARANDOLA

Per las mainaas occitanas la farandola es una demura, e vist que vira es devengua lo nom d’una des mai anticas danças occitanas, tipica de la Provença. La legenda dis qu’abie originas a Creta e sie liaa al famós fil d’Ariana, adobrat per sortit dal labirinte après aver maçat lo Minotaure, mas de rapresentacions trobaas dins la Mediterranèa documenton sia existença jà a l’Etat del Brons. La farandola es una dança de campanha, richa de sens ancestrals liats a la renaissença e a la feconditat, qu’arsòna lo vòl des gruas a la prima adobrant lhi braç per tener en pè lo còrp que vira lèst; venia sonaa de costuma a conclusion di bals per indicar la fin de la fèsta. Es estaa decò adobraa al temps des contestacions a l’emperi de Bonaparte, per environar e far venir lo nervós ai soldats; en Lengadòc e Lemosin era costuma dançar la farandola denant a una maison novèla per onorar lhi espós just marriats.    

GIRANDOLA
Farandola è per i bambini occitani la girandola, e in riferimento all’azione del girare è divenuto il nome di una delle più antiche danze occitane, tipica della Provenza. La leggenda narra che abbia origini cretesi e sia legata al celebre filo di Arianna, utilizzato per uscire dal labirinto dopo aver ucciso il Minotauro, ma alcune raffigurazioni trovate nel Mediterraneo ne testimoniano l’esistenza già nell’età di bronzo. La farandola è una danza di campagna, ricca di significati ancestrali legati alla rinascita e alla fecondità, ed imita il volo delle gru a primavera con l’utilizzo delle braccia che bilanciano il corpo in velocità; veniva solitamente suonata al termine delle serate di ballo per indicare la fine della festa. Fu utilizzata in passato durante le contestazioni durante l’impero di Bonaparte, per circondare e innervosire le truppe; inoltre nelle regioni della Linguadoca e del Limosino si usava danzare la farandola di fronte ad una nuova casa per onorare l’abitazione dei novelli sposi.    

GIGA

Coneissua en nombrós país d’Europa, bèla si al mesme nom s’arfan formas de dança ben diferèntas, ven benlèu da Jig que lhi Anglo-Sassons del XVI sècle adobravon per indicar genericament lo balar, coma avion fach lhi Francés embe lo mot giguer. La dança era presenta de fach jà a la cort d’Elisabeta vers lo 1560 e après se difond dins totas las corts d’Europa. En Italia es praticaa mas que dins las valadas del Mont Viso que n’en an gardats d’exemples caracteristics e coreografics. Entre aquesti, en Val Varacha la giga vitona, balaa en la val mesana sus una melodia benlèu de l’auta valada, coma fai pensar son nom, vitona, montanharda.    

GIGA
Conosciuta in molti Paesi d’Europa, anche se con lo stesso nome si individuano forme di danza molto diverse tra di loro, deriva forse da Jig che gli Anglosassoni del XVI secolo usavano per indicare genericamente il ballare, così come avevano fatto i Francesi con il termine giguer. La danza era presente infatti già alla Corte Elisabettiana attorno al 1560 e fu praticata successivamente in tutte le Corti d’Europa. In Italia si conosce e si pratica da sempre solo nelle Valli del Monviso e ne sono rimasti esempi piuttosto caratteristici e coreografici. Tra questi, in Valle Varaita, la giga vitona, ballata nella media valle con la struttura tipica di quest’area, ma con una melodia che con tutta probabilità ha origine nell’alta valle, come potrebbe rivelare il suo nome (viton, montanaro).

TREÇA

Dins las valadas las fremas e las filhas se penchenaven de costuma embe una treça, qu’après lo mariatge venia facha virar entorn a la tèsta o culhia dins un pocho. Mas aqueste nom indica decò una des danças mai anticas e coreograficas de la Val Varacha. Son origina es pas clara, e lo nom ajua pas, perqué ben da la figura principala de la dança, quora las coblas s’entreçon. Es la soleta dança ente chal èsser sieis, tres òmes e tres fremas; las coblas parton alternaas en una dança laterala per retornar al principi e laissar lo pòst a l’autra cobla. A la fin del vir de dança de la darrièra cobla, totas tres dançon ensemp encroseant-se e formant una treça sus un ritme de 8/8.    

TRECCIA
L’acconciatura tipica delle donne, avvolta intorno al capo dopo il matrimonio, è anche il nome di una delle più antiche e coreografiche danze della Val Varaita. Non si hanno notizie certe sulla sua provenienza, né aiuta in tal senso il nome, che deriva sicuramente dalla figura principale della danza, ove si intrecciano tutte le coppie. È l’unica danza per cui occorrono sei persone, tre uomini e tre donne; le coppie partono alternate in una danza laterale per poi tornare alla partenza e lasciare lo spazio alla coppia successiva. Al termine del giro di danza dell’ultima coppia, tutte e tre danzano insieme incrociandosi e formando una treccia su un ritmo di 8/8.

DÒBA

Dòba o adòba, la charn mitonaa tipica de la Provença e des valadas, tirarla son nom dal latin adobare, d’ente l’occitan adobar, arranjar, ornar, dich sustot del fisic e de la manièra de vestir. La dòba de fach ven pariaa embe pichòts tòcs de charn, bèla si difèrenta (un bòt lhi avançum), “arranjats ensemp”. Una autra teoria vòl que lo nom de la pitança arribe da una raïtz sassona o bas francona embe lo sens de talhar, picar, coma per lo francés antic que disia adouber per lhi cavaliers que venion investits embe un colp de sabre.    

STUFATO
Dòba o adòba, lo stufato tipico della Provenza e della valli, dovrebbe il proprio nome al latino adobare, da cui l’occitano adobar, aggiustare, ornare, detto specialmente dell’aspetto fisico e dell’abbigliamento. La dòba viene cucinata infatti con piccoli tagli di carne anche diversa (un tempo gli avanzi), “aggiustati insieme”. Secondo un’altra teoria il nome del piatto deriverebbe invece da una radice sassone o basso francona con il valore di tagliare, colpire, ipotesi avallata dal fatto che in francese antico si diceva adouber per i cavalieri che venivano investiti ricevendo un colpo di piatto con la spada.    

OLA

Reina de la taula de montanha, l’ola de tèrra cuecha adobraa per lo menestron de fasòls, pòrs, trifolas, piotino es passaa a indicar lo mesme plat, dins l’expression ola al forn. Coma es en tèrra cuecha sòna chòrnha, e benlèu es pr’aquò que se dis chòrnh coma una ola. Lhi claps semelhon a las olas es lo proverbi occitan per lhi italians “buon sangue non mente” o “il sangue non è acqua”.    

OLLA
Regina della tavola montana, la pentola di coccio utilizzata per il minestrone di fagioli, porri, patate, zampini di maiale è passata poi ad indicare il piatto stesso, nell’espressione ola al forn. Essendo in terracotta suonava fessa, e forse a questo si deve il detto chòrnh – sordo – coma una ola. Lhi claps semelhon a las olas, i cocci assomigliano alle pentole, è il proverbio occitano che traduce gli italiani “buon sangue non mente” o “il sangue non è acqua”.   

PANADA

Viure de panada es una manièra amistosa per parlar d’una vita paura, la panada, dal latin panis, pan, es passaa en occitan a indicar una sopa essenciala de pan arsís, uòu e fromatge gratusat en aiga conduchaa embe burre. Aqueste plat, símbol d’una cultura ente se campava via pas ren, era reservat sustot a las mainaas e ai vielhs sensa dents. Benlèu pròpi perqué era destinat a aqueli qu’arribavon pas encara – o pas pus – a rasonar, lo mot a pilhat après un sens negatiu, e panada en devengut un bonari insult que vòl dir fòl, bajan.    

PANADA
Viure de panada è un modo affettuoso che designa una vita povera; la panada, termine che deriva dal latino panis, è passato poi all’occitano per indicare una spartana zuppa di pane raffermo, uovo e formaggio grattugiato in acqua condita con burro. Questo piatto, simbolo di una cultura in cui nulla andava sprecato, divenne cibo d’elezione specie per bambini e vecchi sdentati. Forse proprio perché era destinato a chi non era ancora – o non più – in grado di ragionare, il termine ha assunto poi un significato dispregiativo, e panada è divenuto un bonario insulto che sta per sciocco, tontolone.   

PASTÍS

Liquor perfumat a l’anis, tipic de la Provença, prend son nom da l’expression pastís fasti o fastic, mischura desgustosa, embe un sens negatiu emplegat de costuma per pastís de charns pas sempre de premièra qualitat. Dins l’Uèch Cents lo pastís d’anis, obtengut da l’anet, avia pas bòna reputacion, e era retengut sotproduch del mai prestigiós aissent: d’aicì ven l’extension del nom a l’aperitiu. Son rescat se dèu a Paul Ricard, que da pejoratiu lo rend un novèl mot del vocabolari francés, embe la mòda de mesclar 5 volums d’aiga e un de pastís.    

PASTIS
Bevanda alcolica al profumo d’anice, tipica della Provenza, deriva dal termine pastís fasti o fastic, pasticcio disgustoso, miscuglio, con un netto senso peggiorativo, utilizzato in genere per pasticci di carni non sempre di prima scelta. L’estensione del termine all’aperitivo si deve al fatto che nell’Ottocento il pastís di anice, ottenuto dall’aneto, non godeva di buona reputazione, e veniva ritenuto un sottoprodotto del più prestigioso assenzio. Il suo riscatto si deve a Paul Ricard, che rese questo peggiorativo un nuovo termine del vocabolario francese, lanciando la moda di mescolare 5 volumi d’acqua e uno di pastís.    

RATATOLHA

Chauls,espinàs, trifolas e cebas eron las soletas verduras a creisser en valada: lo mai sovent se minjavon erbas sarvatjas coma luvertin, barbabòc, virasolelhs. Ben apreciats eron lhi legums, que se gardavon per lòng temp e substituïon las proteinas de la charn. Fenolhs e chauleflors eron pas coneissuts, e masque a la fin del XIX sècle sus las montanhas arribon tomatica e meranzana. Pr’aquò la ratatolha, tipica de la Provença – e de Niça dins la varianta boemiana sensa peurons – arriba dins las valadas masque dins lo Nòu Cents: la preparacion d’aqueste plat de verduras mitonaas demandava de fach fasolins, coçòts, peurons, caròtas e meranzanas dins una banha de tomatica, alh e ceba. Lhi Provençals fan remontar lo nom al parlar militar rata touillé, es a dir “pòst ente tot pòl nadar”, figura qu’arsòna lo minjar militar ente sovent se trobavon bulhits o frits lhi avançums del past precedent.

RATATOUILLE
Cavoli, spinaci, patate e cipolle erano i pochi ortaggi a crescere in valle: per lo più si consumavano verdure spontanee come luvertin (asparago selvatico), barbabòc (barba di becco) e virasolelh (tarassaco). Molto apprezzati erano i legumi, che si conservavano a lungo e sostituivano le proteine della carne. Finocchi e cavolfiori erano sconosciuti e solo alla fine dell’Ottocento arrivarono sulle montagne pomodoro e melanzana. Perciò la ratatolha, tipica della Provenza – e di Nizza nella variante bohémienne senza peperoni-, si diffuse nelle valli solo nel Novecento: la preparazione di questo “stufato vegetale” richiedeva infatti di cuocere a fuoco lento fagiolini, zucchini, peperoni, carote e melanzane in un sugo di pomodoro, aglio e cipolla. I provenzali fanno risalire questo termine al gergo militare rata touillé, ovvero “luogo in cui tutto può nuotare”, immagine che richiama il rancio in cui non era raro ritrovare fritti o bolliti gli avanzi dei pasti precedenti.    

RAVIÒLAS

Es pas la pasta embe l’emplum de la tradicion piemontesa, mas pichòts fus de farina e trifolas las famosas raviòlas de la Val Varacha. Per las pariar, chal còire las trifolas, las esquichar e mesclar embe la toma, ajontiar l’uòu, l’ueli, la farina, e après aver empastat far lhi fus embe la palma de la man. Campar las raviòlas dins l’aiga bulhenta, far chantar lo burre e las conduchar.    

RAVIOLE
Non sono i ravioli ripieni della tradizione piemontese, ma piccoli fusi di farina e patate le celebri raviòlas della Val Varaita. Per prepararle, occorre cuocere le patate, passarle e mescolarle alla toma, aggiungere un uovo, olio e farina e dopo aver impastato fare dei fuselli di pasta col palmo della mano. Dopo averle cotte nell’acqua bollente, si condiscono con burro fuso.

SEIRÀÇ

Lo seiràç era fach embe lo laitin, produch d’escart del lach adobrat per far la toma. En fasent-lo bulhir se tirava un escassòt que venia entortolhat dins lo fen e laissat saisonar una setmana drant de la minjar. Lo nom ven dal latin serum, o dal fach que la pasta venia esnhacaa, serraa, dins una tela per far surtit tot lo liquid. Es tipica des vals Cluson, Ols, Pelis.    

RICOTTA
Il Seiraç, ricotta di siero, era un prodotto di scarto del latte impiegato per realizzare la toma. Facendolo bollire si otteneva una ricotta che veniva avvolta nel fieno montano e lasciata stagionare una settimana prima di essere consumata. Il nome di deve al latino dal latin serum, o al fatto che la ricotta veniva pressata, serrata, in un telo per ottenerne lo spurgo dal liquido. È tipica delle valli Chisone, Susa, Pellice.

FOLETON

Lo foleton, dich decò esprit folet, es una figura mitica, pichòta, embe lhi pè de chabra e lo còrp plen de borra. Ben furbs, san far lhi fromatges e teisser, e quarqu’un trabalha per lhi òmes coma pastre o servent. Lhi a decò la verison femenina, la folatona, fantina o maga, decò ela pichòta, pelosa e grossiera: aquestas fantinas an mostrat a lhi òmes coma far lo fromatge e lhi aurion decò dich coma far la cira embe lo laitin, si lhi òmes aveisson prometut de pas anar fichanasear dins lors estremats. Mas coma lhi òmes mantenon pas la promèssa, lhi bòns rapòrts entre folatons e òmes finisson. En Val Varacha dien que sien las folatonas a portar las mainaas just naissuas sot las fuelhas di chauls. Encuei folaton, adobrat coma adjectiu, vòl dir fòl.    

FOLETTO
Il foleton, detto anche esprit folet, è un folletto o spirito burlone, piccolo, coi piedi di capra e il corpo coperto di peli. Molto intelligenti, i folletti sanno lavorare i formaggi e tessere; alcuni di loro lavorano per gli uomini come pastori o domestici. Ne esiste anche la versione femminile, la folatona, fata o maga, anch’essa piccola, pelosa e sgraziata: queste fate avrebbero insegnato agli uomini le tecniche della caseificazione, e avrebbero condiviso anche l’arte di preparare la cera con il siero in cambio della promessa da parte dell’uomo di non voler violare i loro nascondigli segreti. Promessa ovviamente non mantenuta, che fu la ragione della fine dei buoni rapporti tra folatons e uomini. In Val Varaita si ritiene che siano le folatonas a portare i neonati sotto i cavoli. Oggi usato come aggettivo folaton equivale a sciocco, folle.       

MASCHA

La mascha, amisa del diable, es una figura presenta dins la mitologia de totas las ruaas alpinas: frema sovent vielha, pòl mudar-se en bestia, controlar las fòrças de la natura e sovent rauba las mainaas o menaça la comunitat ente viu. La mascha embe lhi siei poders extraordinaris era lo capre expiatòri per justifiar malautias, faminas e malurs; polia pas murir fins qu’arribava pas a passar son poder a un’autra persona, decò mas que truchant-la.    

MASCA
La masca, strega amica del diavolo, è una figura presente nell’immaginario di ogni borgata alpina: donna in genere anziana, ha il potere di trasformarsi in animale, governare le forze della natura, e spesso rapisce i bambini o minaccia la comunità in cui vive. La masca con i suoi poteri straordinari era il capro espiatorio per giustificare epidemie, carestie e calamità; non poteva morire finché non fosse riuscita a trasmettere il suo potere ad un’altra persona, anche solo sfiorandola.    

SARVAN

La paraula sarvan o sarvanòt ven dal latin silvanus, que vòl dir abitant del bòsc. Son de omenets ben pichòts e desplasents que se vòlon pas far veire mas que fan de despiechs a lhi òmes, e sovent rapisson las fremas pas encara purifiaas après l’acojament – un bòt chalia laissar passar 40 jorns de purificacion drant de poler intrar mai en gleisa.    

SILVANO
Il termine sarvan o sarvanòt deriva dal latino silvanus, abitante delle selve e dei boschi. Si tratta di folletti piccolissimi e molto dispettosi che non amano farsi vedere ma che amano fare dispetti agli uomini, e spesso rapiscono le donne non ancora purificate dopo il parto – un tempo occorrevano 40 giorni di purificazione prima di potersi ripresentare in chiesa.